Confprofessioni e sindacati hanno firmato l’accordo applicativo del D.Lgs. 81/08 per gli studi professionali. Sono stati prese di riferimento, oltre al Testo Unico, anche le modifiche apportate dal D.Lgs. 106/09 che all’art. 27 ha previsto un sistema di qualificazione dei lavoratori autonomi. Le parti sono convenute su quattro aspetti della sicurezza sul lavoro: RLS, modelli di organizzazione e gestione, organismi paritetici e formazione e informazione dei lavoratori.
RLS – Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
In ogni studio professionale deve essere presente un RLS eletto dai dipendenti. Nel caso in cui non ce ne fosse uno i lavoratori possono rivolgersi al RLST (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale). Il Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza rimarrà in carica almeno 5 anni e potrà essere rieletto. Il lavoratore eletto dovrà seguire un corso per Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza di 32 ore, di cui 12 dovranno essere dedicata ai rischi specifici della sua attività lavorativa. Dovrà poi seguire ogni anno un corso di aggiornamento di 4 ore se lo studio è composto da massimo 50 dipendenti, nel caso fossero più 50 le ore del corso saranno 8.
Modelli di organizzazione e gestione
Le parti si impegnano ad applicare, attraverso gli organismi paritetici, modelli organizzativi esimenti dalla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, seguendo quanto indicato dagli articoli 11 e 30 del D.Lgs. 81/08.
Organismi paritetici
L’E.Bi.Pro – Ente Bilaterale per gli studi Professionali – avrà il compito di coordinare, finanziare e supervisionare su tutte le attività affidate agli OPT (Organismo Paritetico Territoriale). Nello specifico gli OPT dovranno supportare i datori di lavoro nell’adozione di modelli che migliorino la sicurezza sul lavoro. Inoltre gli OPT dovranno svolgere e promuovere le attività di formazione.
Formazione e informazione
I lavoratori, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 e confermato dal recente Accordo Stato-Regioni, dovranno ricevere una formazione sulla sicurezza sul lavoro della durata di 4 ore per la formazione generale e di 4, 8 o 12 ore per la formazione specifica, dipendente dal grado di rischio individuato in azienda.
Testo completo dell’ accordo applicativo del DLgs 81/08 agli studi professionali in formato pdf.
© - Riproduzione Vietata
Per avere maggiori informazioni sui nostri servizi vi invitiamo a contattare i nostri uffici allo 06.99.68.439 dal lunedì al venerdì: dalle 8.00 alle 13.00; e dalle 14.00 alle 17.00.
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI COMPILANDO IL FORM QUI SOTTO.
Leggi l'informativa sulla privacy