corso rls

Il ruolo e i diritti del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

News e aggiornamenti sul mondo della sicurezza sul lavoro

Notizie dal Mondo della Sicurezza sul Lavoro

Il Decreto Legislativo 81/08 prevede l’obbligo per le aziende di nominare un Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. L’art. 2 del citato decreto definisce l’RLS come la “persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro”. Ma quali sono il ruolo e i diritti dell’RLS?

Il ruolo del RLS

Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza può essere istituito a livello aziendale, territoriale o di sito produttivo. In tutte le aziende o unità produttive deve essere necessariamente eletto un RLS. Il ruolo dell’RLS è quello di gestire tutti gli aspetti legati alla salute e alla sicurezza dei lavoratori e deve quindi entrare in contatto con tutte le figure associate alla prevenzione e alla protezione.

Il Decreto Legislativo prevede un rappresentante per le aziende o unità produttive con un numero di dipendenti non superiore a 200; tre rappresentanti in quelle dove il numero dei lavoratori è compreso tra 201 e 1000 e sei rappresentanti in quelle con oltre 1000 lavoratori. Il rappresentante può essere eletto dai lavoratori stessi con assemblea sindacale.

L’RLS è chiamato in causa quando il datore di lavoro deve effettuare la valutazione dei rischi e richiede dunque la sua consulenza per la redazione del Documento di Valutazione dei Rischi. Il rappresentante ha inoltre il compito di ricevere segnalazioni da parte dei lavoratori nel caso in cui si verifichino pericoli gravi e imminenti. L’RLS ha la possibilità di avere accesso in ogni ambiente del luogo di lavoro dove esercita la sua rappresentanza.

Il rappresentante riveste, inoltre, un ruolo importante nella designazione degli addetti al primo soccorso e alla prevenzione incendi e del medico competente e partecipa alla riunione periodica indetta dal datore di lavoro relativa al documento di valutazione dei rischi, all’andamento degli infortuni e alle misure adottate per la sicurezza.

I diritti dell’RLS

Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza ha diritto a ricevere un adeguato corso di formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro.

Il corso deve approfondire i temi riguardanti i rischi specifici legati all’ambiente in cui l’RLS presta la sua rappresentanza e deve fornire le giuste competenze in merito alla legislazione generale e speciale della materia in questione e le modalità per effettuare una corretta valutazione dei rischi.

L’RLS ha, inoltre, i l diritto di ricevere un materiale didattico facilmente comprensibile e di poter svolgere il corso in orario di lavoro e senza subire alcun onere.

© - Riproduzione Vietata

 


Per avere maggiori informazioni sui nostri servizi vi invitiamo a contattare i nostri uffici allo 06.99.68.439 dal lunedì al venerdì: dalle 8.00 alle 13.00; e dalle 14.00 alle 17.00.

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI COMPILANDO IL FORM QUI SOTTO.






Leggi l'informativa sulla privacy

Per informazioni:

Cds Service 81 srl
PI 10296131005
Sede: Via Santo Stefano, 6/b - 00061 - Anguillara Sabazia (Roma)
Telefono: 06.99.68.439
Fax: 06.99.68.849
Email: info@cdsservice.it
Orario di apertura: dal lunedì al venerdì: dalle 8.00 alle 13.00; e dalle 14.00 alle 17.00
XHTML 1.1 validoCSS valido