corso rls

Formazione sulla sicurezza sul lavoro in casa per i lavoratori stranieri

News e aggiornamenti sul mondo della sicurezza sul lavoro

Notizie dal Mondo della Sicurezza sul Lavoro

Inizia in questi giorni la campagna "Casa Si Cura", promossa da INAIL con la collaborazione della fondazione Labos, impegnata nella promozione della ricerca e della formazione per migliorare le condizioni di vita delle fasce disagiate della popolazione. La campagna ha lo scopo di diffondere la formazione sulla sicurezza sul lavoro anche ai collaboratori domestici, che in Italia sono generalmente di origine straniera e che spesso non ricevono alcun tipo di informazione riguardo ai rischi che corrono durante la loro attività lavorativa. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha concesso il finanziamento per la campagna, che consisterà nell’affissione di manifesti nelle città di Roma, Napoli e Milano; in una pagina informativa sul sito dell’INAIL e infine, ma forse più importante di tutti, verrà distribuito porta a porta il materiale informativo da diverse associazioni di immigrati. In particolare sono stati ideati un’agenda 2012 e un opuscolo destinato ai datori di lavoro/famiglie. La campagna terminerà a gennaio 2012 e vedrà il massimo picco di diffusione tra il 19 dicembre e il 2 gennaio. Proprio per il target di riferimento la campagna verrà declinata in romeno, inglese, polacco, spagnolo e russo.

L’agenda è stata suddivisa per tematiche, ognuna contraddistinta da un colore, per facilitare la consultazione la reperibilità delle informazioni. Ogni settimana viene proposto un consiglio, su vari aspetti della sicurezza sul lavoro: dall'igiene personale dell'assistito e della casa alla somministrazione dei farmaci, dalla sana alimentazione alla corretta preparazione e conservazione dei cibi. Un’altra sezione è costituita da un ricettario per spiegare le abitudini alimentari italiane. Poi una informativa sulla normativa che regola il rapporto di lavoro, con diritti e doveri di lavoratori e datori di lavoro. Molto utile anche la mappatura dei rischi domestici, suddivisi in base agli ambienti della casa e con indicati i principali fattori che vanno controllati, una breve descrizione dell’elemento preso in esame e i comportamenti corretti da praticare. Infine un glossario dei termini tecnici per rendere più facilmente comprensibile i testi, che spesso riportano termini specifici propri del Testo unico sulla Sicurezza sul Lavoro, D.Lgs. 81/08.

Le informazioni e i contenuti sono stati realizzati con la supervisione del Consorzio Napo dell’EU-OSHA composto HSE (UK), DGUV (Germania), INAIL (Italia), INRS (Francia) SUVA (Svizzera) e AUVA (Austria) sulla base di una ricerca della fondazione Labos basata sulla somministrazione di questionari a 1000 cittadini fra stranieri che lavorano come colf o badanti, referenti di associazioni di immigrati, esperti del settore, referenti politici delle comunità straniere in Italia e mediatori interculturali. È emerso che il 28% degli intervistati è stato vittima di un infortunio sul lavoro, ma allo stesso tempo è stata riscontrata una propensione all’apprendimento attraverso strumenti didattici di facile consultazione

© - Riproduzione Vietata

 


Per avere maggiori informazioni sui nostri servizi vi invitiamo a contattare i nostri uffici allo 06.99.68.439 dal lunedì al venerdì: dalle 8.00 alle 13.00; e dalle 14.00 alle 17.00.

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI COMPILANDO IL FORM QUI SOTTO.






Leggi l'informativa sulla privacy

Per informazioni:

Cds Service 81 srl
PI 10296131005
Sede: Via Santo Stefano, 6/b - 00061 - Anguillara Sabazia (Roma)
Telefono: 06.99.68.439
Fax: 06.99.68.849
Email: info@cdsservice.it
Orario di apertura: dal lunedì al venerdì: dalle 8.00 alle 13.00; e dalle 14.00 alle 17.00
XHTML 1.1 validoCSS valido